Altro
Raccolta liquido seminale
Osservare un periodo di astinenza sessuale non superiore a 5 giorni e per almeno 3 giorni.
Eseguire uno accurata pulizia dei genitali soprattutto se si deve eseguire un esame colturale.
II campione va raccolto esclusivamente per masturbazione e va raccolto TUTTO.
Entro un’ ora della raccolta il campione deve pervenire al Laboratorio
I contenitori possono essere forniti dal Laboratorio o acqulstati in Farmacia.
Dosaggi ormonali
Prolattina: Richiede un riposo assoluto di almeno 60 minuti; oppure l’esecuzione di tre prelievi a
distanza di 30 minuti, mantenendo il soggetto a riposo.: occorre quindi recarsi in Laboratorio per
tempo.
Molti ormoni ( per es. Cortisolo, ACTH, Testosterone) hanno una concentrazione sanguigna che
segue ritmi circadiani, con valori che possono essere anche molto diversi durante le ore della
giornata: prima di eseguire un dosaggio ormonale sarebbe buona norma chiedere informazioni al
Laboratorista.
S. Renina e Aldosterone
Possono essere richiesti due prelievi : il primo prelievo in ortostatismo (prelievo basale) ed il
secondo dopo 120 minuti in posizione clinostatica.
per Preparazione del Paziente per Aldosterone: il paziente deve seguire una dieta normosodica per i
5 giorni precedenti l’esecuzione dell’esame.
11. Intradermoreazìone alla tubercolina
II test consiste nell’eseguire una multipuntura intradermica con un dispositivo in resina alla
tubercolina purificata nell’avambraccio.
Ogni dispositivo contiene 0.05 ml- di soluzione di tubercolina purificata, pari a 15000 U.L70.05
mL.
II Paziente deve recarsi presso il Laboratorio dopo 2 – 4 giorni dalla esecuzione del test per la
valutazione della reazione (positiva o negativa).
Durante questo periodo non deve lavare il
punto del braccio dove è stato eseguita la intradermoreazione e deve evitare di applicarvi pomate.
12. Spermiogramma
E’ necessario osservare un periodo di astinenza sessuale di 3 – 5 giorni.
Tutto il liquido emesso deve essere raccolto per intero ed esclusivamente per masturbazione,
direttamente in un contenitore sterile con apertura larga (es. contenitore per urina), osservando
un’accuratissima igiene dei genitali e delle mani.
II campione deve essere consegnato entro un’ora dalla emissione cercando di mantenerlo a
temperatura corporea e comunque costante (20-30 C°).
II campione va mantenuto in posizione verticale, senza capovolgerlo.
RACCOLTA CAMPIONI MICROBIOLOGICI
13. Urinocoltura
Procedere ad una accurata pulizia dei genitali (lavarsi con acque e snpone e sciacquarsi con
abbondante acque).
Scartare la prima parte dell’urina dello prima minzione del mattino e raccogliere una piccola
quantità del getto intermedio direttamente nell’apposito contenitore sterile.
II contenitore va aperto solo ci] momento della raccolta e rapidamente richiuso appena riempito.
I contenitori sterili possono essere forniti dal Laboratorío o acquistati in Farmacia.
Prelievo da catetere a Permanenza:
clampare almeno per un’ora il tubo di connessione a valle dell’apposito dispositivo di prelievo per
consentire il ristagno in vescica di ndeguata quantità di urina; disinfettare il dispositivo con
soluzione di PVP-iodio; prelevare con tecnica asettico l’urine (ottimale 10 mL) con ago e siringa.
NON RACCOGLIERE URINA DALLA SACCA
14. Tampone faringeo
Abbassare la lingua con l’aiuto dell’abbassa-lingua; toccare direttamente con il tampone le zone
interne (tonsille, pilastri, e ugola), evitando il contatto con I’arcatn dentario, la lingua, e Ia snlivn;
introdurre il tampone nel terreno di trasporto.
15. Raccolta delle feci
Viene eseguita per i seguenti test: Coprocoltura,( salmonella, shigella e campylobncter), ricerche
altri batteri, virus e parassiti, esame chimico fisico, Sangue occulto.
Deve essere raccolte una piccola quantità di campione in appositi contenitori.
E’ consigliabile un campione del primo mattino, qualorn non fosse possibile possono essere
consegnate al laboratorio feci del giorno prima conservate in frigorifero.
Per eseguire contemporanenmente più esami (es. coprocoltura e Sangue occulto), è necessario
inviare campioni separati.
Nel caso sin necessario l’invio di più campioni per lo stesso tipo di ricerca, raccogliere le feci da
scariche diverse consecutive.
Per il Sangue occulto si consiglia di eseguire il test su tre campioni di tre evacuazioni, per
aumentare le possibilità di riscontro positivo.
Il contenitore può essere fornito dal Laboratorio o acqulstato m Farmacia.
16. Scotch test
AI risveglio, prima di alzarsi, evitando la pulizia della zone anale, fare aderire un pezzo di nastro
adesivo traspnrente (circa 5 cm.) all’orifizio annle tamponando le pliche anali. Lasciarlo un minuto;
applicare lo scotch con la parte adesivo ad un vetrino porta-oggetto, cercando di non fare pieghe.
Inviare in Laboratorio mantenendo il campione a temperntura ambiente.
17, Raccolta escreato per ricerca germi comuni
Togliere l’eventuale protesi dentaria, effettuare una ndeguata pulizia del cavo orale e risciacquarsi
con acque distillata sterile (non usare colluttori).
Raccogliere in un contenitore sterile l’escreato dopo un colpo di tosse. La raccolta va eseguita di
primo mattino, deve pervenire delle basse vie aeree (catarro bronco-trncheale), contaminata il meno
possibile da saliva. E’ possibile conservare in frigorifero (+4 °C) il campione.
Il contenitore può essere fornito dal Laboratorio o acqulstato in Farmacià
18. Raccolta per micobatteri
Per la ricerca nell’espettorato e nelle urine inviare tre campioni del primo mattino in tre giorni
successivi in quanto l’emissione dei batteri può essere discontinua.
URINA: raccogliere la prima minzione del mattino in un contenitore sterile.
E’ possibile inviare al Laboratorio di Microbiologici contemporaneamente i tre campioni il terzo
giorno, conservando tassativamente i materiali del primo e secondo giorno in frigorifero a +4°C.
Non raccogliere in modo cumulativo l’urina di tutto il corso delle 24 ore. ESPETTORATO:
Togliere l’eventuale protesi dentarie ed effettuare una adeguata pulizia del cavo orale e sciacqui con
acqua distillata sterile, non usare colluttori. Raccogliere l’espettorato dopo un colpo di tosse in
barattolo sterile: l’espettorato deve provenire dalle basse vie aeree. Se il Paziente ha difficoltà ad
espettorare si può ricorrere all’induzione aerosolica (aerosol di soluzione salina tiepida sterile (da 20
n 30 ml- di soluzione dei 3 al 10% di NaCI 0,85%).
E’ possibile inviare al Laboratorio di microbiologia contemporaneamente i tre campioni il terzo
giorno, conservando tassativamente i materiali del primo e secondo giorno in frigorifero a +4°C.
Non si accetta materiale salivare ed espettorati raccolti in modo cumulativo per tutto il corso delle
24 ore.
Non è stato trovato nessun prodotto che combacia con la tua selezione.